Cava Valmadonna – Caneva (Pordenone)

Coltivazione in sotterraneo del Marmorino di Caneva

La Cava Valmadonna sfrutta un giacimento di calcare detto “Marmorino”, oggi utilizzato per scopi ad alta richiesta qualitativa: il materiale presenta un caratteristico colore bianco latteo dovuto all’elevatissimo grado di purezza (99.5-99.7 per cento di carbonato di calcio), che ne favorisce l’utilizzo come micronizzato in una grande varietà di lavorazioni industriali.
La coltivazione in sotterraneo è avvenuta fino alla fine degli anni ’70 con schema a “camere e pilastri”; attualmente l’estrazione avviene invece a cielo aperto. Il nuovo progetto di scavo in sotterraneo su più livelli si rende necessario in vista del futuro esaurimento della porzione di giacimento coltivata a cielo aperto.

Progetto di Fattibilità

Cliente Mineraria Sacilese S.p.A.
Periodo 2018-2020
Importo Opere n.a.
Prestazioni
  • Progetto di fattibilità per coltivazione in sotterraneo con schema a camere e pilastri; definizione delle geometrie dei vuoti e delle tecniche di coltivazione.
  • Rilevamento geologico con definizione del modello giacimentologico e stima delle riserve.
  • Pianificazione e direzione lavori delle indagini.
  • Modellizzazione tridimensionale del giacimento e stima delle volumetrie coltivabili.
  • Modello idrogeologico basato su rilevamenti piezometrici e prove di pompaggio.
  • Modello geomeccanico con valutazione del comportamento allo scavo in sotterraneo
Prodotti correlati
Richiesta Informazioni

Compila i seguenti campi per richiedere informazioni o una quotazione sui nostri servizi.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt